Chi siamo
Fondata il 19 novembre 1971 a Lugano, ated – ICT Ticino è un’Associazione indipendente attiva nel Canton Ticino.
L’associazione è aperta a tutte le persone, aziende e organizzazioni interessate alle tecnologie dell’informazione e comunicazione (ICT).
L’associazione ha lo scopo di fornire servizi ai propri associati, favorire l’impiego delle nuove tecnologie dell’informazione e comunicazione e di promuovere l’etica professionale fra gli operatori del settore contribuendo così attivamente allo sviluppo dell’economia cantonale.
Per perseguire i propri scopi l’Associazione può:
- collaborare con altre associazioni aventi scopi analoghi
- rappresentare gli associati presso le istanze comunali, cantonali e federali
- partecipare ad altre associazioni
Attività
Dalla sua fondazione ated – ICT Ticino ha organizzato oltre 800 manifestazioni con più di 12’000 partecipanti nella forma di conferenze, giornate di studio, visite e viaggi tematici, corsi settimanali.
Da diverso tempo l’associazione collabora con l’Università della Svizzera Italiana (USI), la Scuola universitaria professionale della Svizzera Italiana (SUPSI) e con la Scuola Superiore di Informatica di Gestione (SSIG) con l’obiettivo di promuovere la formazione dei soci ated – ICT Ticino.
Grazie alla serietà dell’attività svolta sull’arco di quarant’anni di vita, ated – ICT Ticino è diventata un riferimento nel settore per le forze economiche, politiche ed istituzionali, favorendo il dibattito attorno alle tecnologie della informazione e ravvivandone l’interesse presso i giovani.
ated4kids
Forti di una prima esperienza entusiasmante con il corso di programmazione Coderdojo Ticino, proposto dal gruppo Girl Geek Dinners Ticino e patrocinato da SUPSI – DTI, al quale hanno partecipando una trentina di ragazzi dai 6 ai 15 anni e venti mentor, nasce ated4kids.
I giovani delle nuove generazioni vengono spesso definiti “nativi digitali” perché sono circondati da molti dispositivi tecnologici e sono bombardati dalle informazioni alla velocità della luce.
Noi vogliamo offrire loro le conoscenze di base e gli strumenti per poter partecipare alla rivoluzione digitale non solo come utenti consumatori ma anche come creatori di contenuti e applicazioni.

Cristina Giotto
Co-fondadrice di Ated4Kids
Co-fondadrice di Ated4Kids, con il suo entusiasmo e l’energia è l’elemento fondamentale del gruppo, ci dà la carica coinvolgendo i mentors e organizzando e animando i nostri eventi.
Grazie anche al suo ruolo di Office manager presso Ated ICT Ticino e per aver co-fondato il gruppo GGDT, ha innumerevoli conoscenze nel settore ICT ticinese e riesce sempre a coinvolgerci tutti nelle sue iniziative.

Federico Yankelevich
Mentor Ated4Kids
Da quando alle elementari mi han fatto conoscere Basic, ho capito che riuscivo a esprimere la mia creatività programmando.
Questa consapevolezza mi ha poi aiutato a scegliere il mio percorso di studi, occupare il mio tempo libero (insieme a tanto sport) e a trovare una mia strada nel mondo del lavoro.
Oggi cerco di dare la possibilità ai ragazzi di scoprire un loro talento sostenendo Ated4Kids.

Andrea Perotti
Mentor Ated4Kids
Mi sono laureato in Scienze della Terra presso l’università degli Studi di Milano, vivo a Gordola e mi occupo di informatica dal 1997.
Da maggio 2018 faccio parte del gruppo IT di Casale SA a Lugano come Senior IT Systems Administrator.
Sono in possesso dell’Attestato professionale federale di formatore d’adulti e delle certificazioni Microsoft Certified Professional (MCP), ITIL® Foundation in IT Service Management e CompTIA A+ Professional IT technician.
In passato ho diretto a Lugano un centro di formazione che mi ha visto impegnato nell’organizzazione ed erogazione di corsi di informatica totalizzando più di 8’000 ore di formazione e consulenza informatica. Ho collaborato con Digicomp e mi sono occupato di formazione informatica presso SUPSI a Lugano e alcune sedi RAI e Omnitel in Italia.
Ho effettuato assistenza Help-Desk e installazioni sui principali software per utenti Microsoft e Apple e mi sono occupato dell’assistenza e manutenzione dei sistemi Bancomat ATM Diebold installati presso Raiffeisen, Banca Stato e La Posta Svizzera in Canton Ticino.
Mentor di Ated4Kids, ho ideato e gestito come capo progetto Il mio primo drone, un format ATED creato per avvicinare e sensibilizzare i ragazzi ad un uso consapevole dei droni e alle loro potenzialità, fino a portarli al tentativo si stabilire un World Record facendo volare contemporaneamente tutti i droni, pilotati dai ragazzi che li hanno costruiti.
Amo: sciare, fotografare, viaggiare, effettuare riprese video e fotografie con droni, gli elicotteri radiocomandati, la Scandinavia.
Sono stato istruttore di sci, partecipo a gare di Gigante, Super-G e Discesa Libera.

Ioan Vaida
Mentor Ated4Kids
Dopo la maturità liceale e del Bachelor elettrotecnico (specializzazione elettro-meccanica), ho conseguito il Bachelor in Teologia presso la Facoltà di Teologia di Lugano (FTL) e l’abilitazione all’insegnamento religioso nelle scuole.
Dal 1998 ho seguito vari corsi di gestione operativa sistema AS400 e di programmazione (CLP, RPG, ILE, SQL,..) presso IBM di Lugano.
Per 6 anni ho maturato una ricca esperienza lavorativa presso software house Idea-Soft SA di Lugano, sia come analista-programmatore su AS400, sia per la creazione di vari software usando come ambiente di sviluppo WINDEV (server-client).
Sono stato consulente esterno a tempo pieno per più di 6 anni presso la ABN-AMRO Bank Lugano e co-fondatore della società informatica Sivis Group SA.
Dal 2012 lavoro a tempo pieno presso la Banca Julius Bär come iSeries(AS400) Systems Engineer, amministratore di vari sistemi iSeries, Helpdesk di secondo livello per gli utenti Olympic (ERI Bancaire), back-up e ripristino dei dati (BRM), estrazione per Audit, Disaster Recovery Test, sviluppo di nuove applicazioni, installazione dei programmi ERI Bancaire, …
La mia passione per l’elettronica e l’informatica non è diminuita, nonostante siano passati già più di vent’anni di lavoro nel mondo dell’IT, anzi si sono aggiunte altre come la robotica e le nuove tecnologie.
Mia figlia e i ragazzi di Ated4Kids, specialmente il gruppetto di CoderDojo Lugano, mi hanno convinto a essere Mentor per coloro che si stanno avvicinano alla programmazione Scratch. Cerco di condividere le mie conoscenze e di stimolare la loro creatività e curiosità in questo immenso modo dell’informatica. Per arrivare a risolvere un problema, ci sono tantissime strade da percorrere, ma i ragazzi con la loro fantasia troveranno sempre una soluzione diversa dalla nostra di Mentor, ed è molto bello vedere la soddisfazione sul loro volto per il risultato.
Attualmente, presso la SUPSI sto frequentando il terzo ciclo di corsi per l’ottenimento del Certificate of Advanced Studies (CAS) in Robotica Educativa, ecco perché ho accettato di essere Mentor per Robot Street Challenge 2018.

Gaspar Torriero
Mentor Ated4Kids
Sono un uomo fortunato, perché la mia più grande passione è anche il mio lavoro: sono un informatico. Il mio mestiere è spiegare concetti complessi in modo semplice e chiaro, e cerco di portare questa mia esperienza anche ai ragazzi che si avvicinano all’informatica tramite Ated4Kids. Se volete sapere tutto di me, googlate il mio nome